Nodipecten nodosus Linnaeus, 1758

(Da: www.eumed.net
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Bivalvia Linnaeus, 1758
Ordine: Pectinida Adams & Adams, 1857
Famiglia: Pectinidae Rafinesque, 1815
Genere: Lyropecten Dall, 1898
Descrizione
Può essere lunga 6,4-15,2 cm ed è quasi circolare. Ha un guscio moderatamente spesso con ali anteriori appiattite vicino alla cerniera. Il guscio dell'animale è molto luminoso ed è noto per la sua consistenza spessa e nodosa. I loro colori possono variare dal rosso all'arancio; tuttavia, alcuni appaiono viola e a volte gialli. È un bivalve epibentico che vive nelle profonde acque tropicali dell'Oceano Atlantico in sedimenti ruvidi e macerie. Sono anche noti per attaccarsi al substrato duro in cui vivono. Sono filtratori, si nutrono di microalghe. Depongono le uova due volte all'anno. Lungo la costa del Brasile, sono noti per deporre le uova una volta in inverno e ancora una volta in estate. Raramente producono perle, però, quando lo fanno, la perla è composta principalmente da calcite e non madreperla.
Diffusione
Si trovano nelle acque tropicali dell'Oceano Atlantico nelle acque più profonde, che vanno da 9 a 49 m di profondità. Il suo habitat spazia dalla costa della Carolina del Nord alle Indie occidentali e dal Brasile alle Bermuda. Si possono trovare anche nelle zone più profonde del Golfo del Messico.
Sinonimi
= Lyropecten nodosus Linnaeus, 1758 = Lyropecten nodosus ssp. gabonensis K. Nicolay, 1981 = Ostrea decemradiata Gmelin, 1791 = Ostrea nodosa Linnaeus, 1758 (denominazione originale).
![]() |
Data: 19/07/1993
Emissione: Conchiglie di Grenada Stato: Grenada Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/06/1980
Emissione: Conchiglie Stato: Turks and Caicos Islands |
---|
![]() |
Data: 02/01/1996
Emissione: Conchiglie marine Stato: Bahamas |
---|
![]() |
Data: 28/11/1983
Emissione: Conchiglie marine Stato: Ascension Island |
---|
![]() |
Data: 25/10/1974
Emissione: Conchiglie Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 07/07/2013
Emissione: Conchiglie Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|